preghiera nellorto degli ulivi
– El Greco

Preghiera nell’orto

1566 – 1568
Olio su tavola
| cm 16 x 21

Nell’orazione nell’orto, Cristo prega in ginocchio a fianco di una roccia scura. L’angelo, con braccia nude e manto ondeggiante, gli appare in una luce dorata e gli porge il calice. I tre apostoli si sono addormentati e giacciono in posizioni ritorte, ciascuna differente dall’altra. In primo piano vi sono San Giovanni, con il capo appoggiato sulle ginocchia, San Pietro, appoggiato a una roccia con la spada nella mano distesa (probabile allusione alla scena seguente il ciclo della Passione, il tradimento di Giuda e l’arresto di Cristo, quando San Pietro, irato, taglia l’orecchio al servo Malco) e poco più in là Giacomo con le spalle appoggiate a quelle di San Giovanni e con il manto come cuscino. Il piccolo olivo selvatico in basso a destra ricorda il nome del luogo: Monte degli Olivi. La strutturazione geometrica della composizione si caratterizza per assi oblique subordinate a uno schema simmetrico, con la figura di Cristo al centro. A sinistra, il paesaggio si apre su basse colline verdi e su alcuni edifici appena visibili, semplicemente abbozzati sullo sfondo. Al di sopra di tutto questo, tra le nubi, spunta il sole (inizialmente disegnato più a destra). Il cielo si tinteggia di un rosa dorato, sopra vi si proiettano i radi rami dei cespugli della scura roccia, che circonda minacciosa la figura di Cristo. I riflessi della luce illuminano tutti i personaggi. Il volto di Cristo, e specialmente la sua fronte, brilla come fosse umida di un sudore d’agonia. Più intensi sono i riflessi nei manti degli apostoli, dove si formano superfici illuminate ampie e brillanti, di ricca trama. ;José Alvarez Lopera, El greco, identità e trasformazione. Creta, Italia, Spagna. Skira, 1999

Identificativo: 5

Acquisizione: 1994

Fondazione Estense
Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara | tel. 0532/205091 | email: info@fondazioneestense.it
www.fondazioneestense.itwww.ceramicastoricaferrara.it | rivista.fondazioneestense.it