Dopo una cauta ipotesi attributiva a pittore ferrarese inizi XVII secolo (Carlo Bononi?) di J. Bentini (1984) e la proposta paternità di Giovan Francesco Surchi detto il Dielaì di recente la stessa Bentini (1988) ha assegnato l’opera a Ludovico Settevecchi, un artista di origine modenese pressoché ignorante dalla storiografia locale, ma al contrario attivo con continuità a Ferrara dal 1547 al 1584 oltre che nei cantieri estensi (Castello, sala dell’Aurora ecc.) nella chiesa e nel convento di San Benedetto, come recenti accurate ricerche archivistiche e documentarie hanno rivelato. L’attribuzione a Ludovico Settevecchi trova conferma, inoltre, in un documento riportato da Luigi Napoleone Cittadella e riferito a lavori fatti “per il R. di Padri di Sto. Benedetto in Ferrara” in cui nella lista di “M. Lodovico “si legge ” per haver fatto S. Lorenzo alle caselle, L. 15.12.0″, con evidente riferimento al dipinto in oggetto proveniente appunto dalla chiesa che i monaci Cassinesi di San Benedetto possedevano in località Caselle presso Gaiba. L’articolato dibattito attributivo trova comunque la propria giustificazione nella complessità di un’opera come questa, dove tutta l’ispirazione, dai timbri cromatici ai contrasti vibranti tra zone d’ombra e di luce denuncia precisi interessi per la cultura veneta di Tiziano e di Paolo Veronese, cui si rifanno le forme ampie e dilatate dei due Santi avvolti in sontuose dalmatiche, arricchendo di inedita umanità un modello compositivo tipicamente manierista e controriformato. È da notare inoltre come questo alto grado di venetismo sia filtrato da un linguaggio ferrarese che punta a rinsanguare la materia pittorica di umori fenomenologici, come nella nuvola cupa, fumosa che circonda la Vergine col Bambino e gli angeli di sentore bastianinesco. Un narrare commosso per via di verità e semplicità quotidiana caratterizza inoltre questo prezioso dipinto, sostanziandosi in una particolarissima attenzione naturalistica che coinvolge la penetrante umanità dei volti dei due Santi in adorazione, maturi esiti di quella tradizione ferrarese-dossesca che riemerge e persiste negli “eccentrici” del tardo Cinquecento ferrarese ( da Bastianino a Settevecchi, da Dielaì a Bastarolo, da Scarsellino a Bononi).
A cura di J.Bentini, La pinacoteca nazionale di Ferrara, catalogo generale. Nuova Alfa Editoriale, Bologna, 1992.
Fondazione Estense
Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara | tel. 0532/205091 | email: info@fondazioneestense.it
www.fondazioneestense.it | www.ceramicastoricaferrara.it | rivista.fondazioneestense.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |