• Annunciazione

    Annunciazione

    Vicino da Ferrara
  • Ultima cena

    Ultima Cena

    Ippolito Scarsella
  • Sapiente con libro

    Sapiente con libro

    Dosso Dossi

La collezione in sintesi

La Pinacoteca Nazionale di Ferrara
nel Palazzo dei Diamanti


Il Palazzo dei Diamanti, uno dei più celebri dell’architettura del Rinascimento
italiano, sorge all’incrocio delle due arterie principali dell’Addizione Erculea, la parte moderna della città voluta da Ercole I d’Este alla fine del Quattrocento.
Iniziato nel 1493, da Biagio Rossetti, architetto responsabile dell’Addizione, fu completato e modificato nel secolo successivo. L’edificio prende il nome dalle 8500 pietre tagliate a punta di diamante che compongono il bugnato.
Nel 1842 il Palazzo, allora di proprietà della famiglia Villa, fu acquistato dal Comune per diventare sede della Pinacoteca.
Dopo la seconda guerra mondiale, il Comune ha ceduto il museo allo Stato. La Pinacoteca Nazionale di Ferrara ha arricchito il primo nucleo di dipinti provenienti per lo più dalle chiese cittadine grazie ad una serie di acquisti, donazioni e depositi. Sono qui conservate collezioni private come la Vendeghini Baldi e la collezione della Fondazione Estense di Ferrara.


La collezione della Fondazione Estense


Nel 1961 la Cassa di Risparmio di Ferrara diede inizio alle proprie collezioni d’arte antica con l’acquisizione di dipinti provenienti dal soppresso Monte di Pietà e da collezioni private cittadine (Massari Zavaglia, Massari Ricasoli Firidolfi nel 1973, Mazza nel 1980). Nel 1984, a seguito della convenzione stabilita con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, la Cassa di Risparmio decise di depositare le proprie opere presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara in Palazzo dei Diamanti. Un’altra tappa importante fu raggiunta nel 1992 quando la Fondazione Cassa di Risparmio, da poco costituita, riuscì ad acquistare un lotto di dipinti provenienti dalla collezione Sacrati Strozzi che andò ad aggiungersi a quello recuperato dalla Soprintendenza di Firenze e destinato dallo Stato Italiano a Palazzo dei Diamanti. Tornava così a Ferrara parte di una collezione che, ivi costituitasi nel corso dei secoli, era stata trasferita a Firenze solo nell’Ottocento.

  • Palazzo Strozzi Sacrati - Ferrara

    Palazzo Strozzi Sacrati – appartamento Rosso

  • Palazzo Strozzi Sacrati- interno

    Palazzo Strozzi Sacrati – interno

  • Palazzo Strozzi Sacrati

    Palazzo Strozzi Sacrati


Fondazione Estense
Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara | tel. 0532/205091 | email: info@fondazioneestense.it
www.fondazioneestense.itwww.ceramicastoricaferrara.it | rivista.fondazioneestense.it